CHILOSI MARTELLI – STUDIO LEGALE ASSOCIATO
  • 02 65560496
  • info@chilosimartelli.com
+2.650-603-0553
Logo Chilosi Martelli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
contatti e sedi
Logo Chilosi Martelli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
CONTATTI E SEDI
Logo Chilosi Martelli
LE NOSTRE SEDI

Matteo Riccardi

Senior Associate
Home
Team
Matteo Riccardi

Matteo Riccardi

Avvocato del Foro di Milano, è membro della Camera Penale di Milano “Gian Domenico Pisapia” e della European Criminal Bar Association (ECBA).
Collabora con ChilosiMartelli dal 2016 ed è Senior Associate dello Studio dal 2021.
Si è laureato nel 2011 presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in procedura penale dal titolo “Intercettazioni e tabulati nel processo penale” (relatore prof.ssa Livia Giuliani).

CONTATTI

matteo.riccardi@chilosimartelli.com

matteo.riccardi@milanopecavvocati.it

Linkedin

Curriculum
Biografia
Convegni e seminari
Pubblicazioni

ARCHIVIO

Consulta l’elenco completo dei convegni e seminari dal 2000 ad oggi
ENTRA

BIOGRAFIA:

Presta assistenza giudiziale in materia penale a favore di imprese, enti territoriali e persone fisiche in procedimenti per reati ambientali, infortuni sul lavoro e reati contro la pubblica amministrazione e partecipa alla difesa di società in procedimenti per responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001.

Conduce e fornisce supporto ad attività di internal investigations, anche con le forme delle investigazioni difensive, nell’ambito di società italiane ed estere e di gruppi multinazionali, in relazione a reati connessi alla responsabilità degli enti e a segnalazioni whistleblowing. Svolge attività di consulenza con particolare riferimento all’adozione e implementazione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001, anche in sede processuale, alla predisposizione di deleghe e all’analisi degli assetti societari in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente.

É membro di Organismi di Vigilanza e svolge la funzione di gestore del canale di segnalazione interna whistleblowing.

Nel biennio 2014-2015 ha frequentato il Corso di perfezionamento e di specializzazione in diritto penale “Giorgio Marinucci”, tenuto presso l’Università degli Studi di Milano, dedicato alla criminalità dei “colletti bianchi”, alla giustizia penale e al diritto europeo e alla criminalità comune. Nel 2017 ha frequentato il Corso di perfezionamento in “La responsabilità da reato degli enti collettivi ex d.lgs. n. 231/2001”, tenuto presso l’Università degli Studi di Milano.

Nel 2017 si è aggiudicato il 9° Premio Biennale “Avvocato Serafino Famà”, conferito dalla Camera Penale di Catania con il patrocinio dell’Unione delle Camere Penali e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, per la redazione di un atto giudiziario penale in tema di ne bis in idem “convenzionale” e doppio binario sanzionatorio in materia ambientale.

Dal settembre 2021 è membro dell’European Environmental Law Forum (EELF).

È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale, procedura penale e responsabilità degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001 nelle riviste di settore e in opere collettanee.
É membro e referente della redazione della rivista “Sistema 231”, edita da Giuffrè.

Ultimi convegni e seminari

Consulta l’elenco completo dei convegni e seminari di Matteo Riccardi dal 2000.

ARCHIVIO

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

La responsabilità per reati ambientali, con M. Chilosi, in L. Roccatagliata-G. Stampanoni Bassi (a cura di), Corporate governance e illecito penale. Poteri e responsabilità nelle organizzazioni complesse, Giuffrè, 2024, 337-407
2024
Work in progress: tendenze e controtendenze della giurisprudenza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Verso una responsabilità prevenzionistica (individuale e collettiva) autenticamente colpevole?, con M. Chilosi, in Giurisprudenza Penale Web, 1/2024
2024
The Prosecution of Environmental Crimes through Restorative Justice: The “Criminal Settlement Procedure” in the Italian System, con P. Martino, a cura di T. Ginige, I. Green, P. Van Calster, A. Simons, J. McMullen, Social and Scientific Uncertainties in Environmental Law, Intersentia, 2024, 423-442
2024
‘Who doesn’t pollute pays’: the criminal settlement procedure for environmental crimes in the perspective of restorative justice, con P. Martino, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 3/2022, 811-842
2023
Il Modello organizzativo per la prevenzione dei reati di cui all’art. 25-septies D.Lgs. 231/2001 e l’attività dell’Organismo di Vigilanza, con M. Chilosi, Documento di approfondimento AODV231, in www.aodv231.it, 1 febbraio 2023
2023
Dai sintomi alla patologia. Anamnesi del delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in Giurisprudenza Penale Web, 2/2022
2022
La “mediazione penale” in ambito ambientale dopo la riforma della l. 68/2015: il procedimento delle prescrizioni e gli istituti ripristinatori, con M. Chilosi, in Sistema 231, 3/2022, 20-33
2022
Il diritto penale ambientale degli enti: tra repressione, organizzazione e riparazione, il presente e il futuro dell’articolo 25-undecies d.lgs. 231/2001, con M. Chilosi, in Sistema 231, 2-3/2021, 11-64
2021
Aggravante prevenzionistica, rischio extralavorativo e tutela “estesa” dei terzi, in Giurisprudenza Penale Web, 4/2019
2019
La “sfuggente” dimensione oggettiva dell'interesse dell'ente, in Rivista 231, 2/2018, 257 ss.
2018
I “disastri ambientali”: la Cassazione al crocevia tra clausola di salvaguardia, fenomeno successorio e concorso apparente di norme, in Diritto penale contemporaneo, 10/2018, 319 ss.
2018
“Sussulti” giurisprudenziali in tema di costituzione di parte civile nel processo de societate: il caso Ilva riscopre un leitmotiv del processo 231, in Giurisprudenza Penale Web, 4/2017
2017
La messa alla prova nel processo “231”: quali prospettive per la diversion dell’ente?, con M. Chilosi, in Diritto penale contemporaneo, 10/2017, 47 ss.
2017

Consulta l’elenco completo delle pubblicazioni di Matteo Riccardi dal 2000.

ARCHIVIO

ARCHIVIO

Consulta l’elenco completo dei convegni, seminari e pubblicazioni.

ENTRA

Via Gerolamo Turroni, 8
20129 Milano

Linkedin

Contatti

  • 02 655 60496
  • 02 629 12004
  • info@chilosimartelli.com
  • chilosimartelli@pec.it
CHILOSI MARTELLI – STUDIO LEGALE ASSOCIATO – C.F./P. IVA: 08040530969
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
  • CONTATTI
  • 02 65560496
  • info@chilosimartelli.com
LE NOSTRE SEDI
Linkedin