CHILOSI MARTELLI – STUDIO LEGALE ASSOCIATO
  • 02 65560496
  • info@chilosimartelli.com
+2.650-603-0553
Logo Chilosi Martelli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
contatti e sedi
Logo Chilosi Martelli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
CONTATTI E SEDI
Logo Chilosi Martelli
LE NOSTRE SEDI

Mara Chilosi

Partner
Home
Team
Mara Chilosi

Mara chilosi

Avvocato cassazionista del Foro di Milano, si occupa di diritto dell’ambiente e dei servizi pubblici locali di rilevanza ambientale, di sicurezza sul lavoro, di anticorruzione e di responsabilità da reato delle imprese, prestando, in tali materie, consulenza e assistenza stragiudiziale e giudiziale (in ambito amministrativo e penale).

CONTATTI

mara.chilosi@chilosimartelli.com

mara.chilosi@milano.pecavvocati.it

Linkedin

Curriculum
Biografia
Convegni e seminari
Pubblicazioni

ARCHIVIO

Consulta l’elenco completo dei convegni e seminari dal 2000 ad oggi
ENTRA

Biografia:

Dal 2017 è componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001 (“AODV231“), la quale riunisce professionisti e esponenti aziendali che vivono in prima persona l’esperienza degli Organismi di Vigilanza (OdV) previsti dai modelli di organizzazione adottati in base al decreto legislativo 231/2001. Nell’ottobre del 2020 assume la carica di Presidente del Consiglio Direttivo.

Nel dicembre 2018 è stata nominata tra gli esperti chiamati a collaborare con la Direzione Generale per i Rifiuti e l’Inquinamento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il recepimento delle Direttive del pacchetto Economia Circolare

E’ membro del Gruppo di lavoro Bonifiche dei siti contaminati e del Gruppo di lavoro sulla gestione degli impianti di depurazione (Sottogruppo AIA) istituiti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia, Dipartimento DICATAM. Dal dicembre 2020 fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca “Risanamento ambientale e recupero aree degradate e siti contaminati”, istituito nel novembre 2019 presso il medesimo Dipartimento.

Dal 2021 è docente integrativa al corso di “Rifiuti e Bonifica di Siti Contaminati” (Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – Università degli Studi di Brescia). Dal marzo dello stesso anno è componente dell’Osservatorio D.Lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane.

E’ componente della Commissione Diritto dell’Ambiente dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Quale consulente di direzione di imprese ed enti operanti in svariati settori produttivi e dei servizi ambientali, offre il proprio supporto, anche in situazioni patologiche e di crisi, nell’assunzione delle scelte strategiche ed organizzative e nella definizione dei sistemi di potere.

Effettua audit, due diligence preventive, risk assessment ambientali, di sicurezza e anticorruzione.
Come auditor ed esperto legislativo per i Sistemi di Gestione Ambientale a norma ISO 14001 ed EMAS per il Det Norske Veritas Italia, tra il 2002 e il 2009 ha fatto parte del gruppo di verifica del DNV Italia per il rilascio della certificazione a numerose aziende sull’intero territorio nazionale.
Dal 2019 è auditor di terza parte per i Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione a norma ISO 37001.

Cura l’implementazione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/01 e partecipa a svariati Organismi di Vigilanza di società italiane e multinazionali; svolge attività di consulenza organizzativa e di compliance, di formazione e di auditing su Modelli 231; presta inoltre attività di difesa e consulenza tecnica in procedimenti giudiziari ex D.lgs. 231/01.

Ha maturato una specifica competenza nella consulenza sui temi organizzativi e della compliance per le società pubbliche, curando l’implementazione, oltre che dei Modelli 231, dei Piani di prevenzione della corruzione, della trasparenza e dell’integrità e supportando i relativi responsabili negli adempimenti previsti dalla normativa di settore e dall’ANAC.

Ha acquisito inoltre una competenza ed una esperienza significative sul tema della responsabilità estesa del produttore (EPR), contribuendo alla costituzione, al riconoscimento e in seguito alla operatività dei sistemi di gestione dei rifiuti nelle varie filiere interessate, quale consulente legale e strategico di diversi consorzi e associazioni di categoria.

Nelle suddette aree specialistiche, è autrice di numerose pubblicazioni su riviste e volumi e di alcune monografie ed è stata relatrice in svariati convegni ed iniziative formative, anche in ambito universitario.

Ultimi convegni e seminari

Consulta l’elenco completo dei convegni e seminari di Mara Chilosi dal 2000.

ARCHIVIO

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

La responsabilità per reati ambientali, con M. Riccardi, in L. Roccatagliata-G. Stampanoni Bassi (a cura di), Corporate governance e illecito penale. Poteri e responsabilità nelle organizzazioni complesse, Giuffrè, 2024, 337-407
2024
Work in progress: tendenze e controtendenze della giurisprudenza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Verso una responsabilità prevenzionistica (individuale e collettiva) autenticamente colpevole?, con M. Riccardi, in Giurisprudenza Penale Web, 1/2024
2024
Il Modello organizzativo per la prevenzione dei reati di cui all’art. 25-septies D.Lgs. 231/2001 e l’attività dell’Organismo di Vigilanza, con M. Riccardi, Documento di approfondimento AODV231, in www.aodv231.it, 1 febbraio 2023
2023
La responsabilità penale della persona giuridica, con M. Riccardi e C. Urciuoli, in Lineamenti di diritto della sicurezza sul lavoro, a cura di A. Strozzi, Le Monnier-Università, 2023
2023
Profili penalistici dei modelli organizzativi. Ambiente interno e ambiente esterno: interferenze relative al catalogo “231”, con M. Riccardi, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, 1/2023
2023
La procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali nelle Linee Guida SNPA (2021). Analisi sistematica e spunti di riflessione, con M. Riccardi, in Percorsi Penali, 2/2022, 91-111
2022
La “mediazione penale” in ambito ambientale dopo la riforma della l. 68/2015: il procedimento delle prescrizioni e gli istituti ripristinatori, con M. Riccardi, in Sistema 231, 3/2022, 20-33
2022
Articolo 25 undecies – Reati ambientali, con A. Scarcella, in Il 231 nella dottrina e nella giurisprudenza a vent’anni dalla sua promulgazione, diretto da M. Levis-A. Perini, Zanichelli, 2021
2021
Nessuno si salva da solo”. La nuova norma ISO 37301:2021 come riferimento internazionale per i programmi di compliance e i modelli di organizzazione, gestione e controllo, con S. Rossi, in Sistema 231, 4/2021, 7-34
2021
Estinzione delle contravvenzioni ambientali, in AA.VV., La legge sugli ecoreati due anni dopo. Un dialogo tra dottrina e giurisprudenza, a cura di C. Ruga Riva, Torino, 2018
2018

Consulta l’elenco completo delle pubblicazioni di Mara Chilosi dal 2000.

ARCHIVIO

ARCHIVIO

Consulta l’elenco completo dei convegni, seminari e pubblicazioni.

ENTRA

Via Gerolamo Turroni, 8
20129 Milano

Linkedin

Contatti

  • 02 655 60496
  • 02 629 12004
  • info@chilosimartelli.com
  • chilosimartelli@pec.it
CHILOSI MARTELLI – STUDIO LEGALE ASSOCIATO – C.F./P. IVA: 08040530969
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
  • CONTATTI
  • 02 65560496
  • info@chilosimartelli.com
LE NOSTRE SEDI
Linkedin