Le frontiere mobili del ne bis in idem europeo come rimedio al doppio binario sanzionatorio: l’effetto red shift, dai crimini dei colletti bianchi verso il diritto penale “comune”, in Bocconi Legal Papers, vol. 14, 2020, 301 ss
2020
Matteo Riccardi
Doppio binario sanzionatorio e responsabilità “derivata” degli enti in materia di market abuse: il ne bis in idem in societatem, in Rivista 231, 2/2020, 205 ss
2020
Matteo Riccardi
Gestione dei rifiuti nel contratto di appalto: la nozione di produttore all’insegna del design giurisprudenziale, con P. Martino, in Rivista Giuridica dell’Ambiente online, 4 aprile 2020, Numero Speciale
Concorso esterno in associazione mafiosa e principio di legalità CEDU: in attesa delle Sezioni Unite, un altro stop per i “fratelli minori” di Contrada, in ilPenalista.it, 28 agosto 2019
2019
Matteo Riccardi
Aggravante prevenzionistica, rischio extralavorativo e tutela “estesa” dei terzi, in Giurisprudenza Penale Web, 4/2019
La difesa dell’ente tra incompatibilità sostanziali e patologie processuali, con M. Chilosi, in Rivista 231, 1/2019, 79 ss.
2019
Matteo Riccardi
I “disastri ambientali”: la Cassazione al crocevia tra clausola di salvaguardia, fenomeno successorio e concorso apparente di norme, in Diritto penale contemporaneo, 10/2018, 319 ss.
Alla ricerca dell’idem factum nei rapporti tra appropriazione inebita e bancarotta fraudolenta patrimoniale, con M. Berardi, in Giurisprudenza Penale Web, 10/2018