Illeciti ambientali e forme “occulte” di responsabilità ai sensi del d.lgs. 231/2001: un quartum genus all’orizzonte?, con M. Chilosi, in AODV231.it, 30 settembre 2020
Illeciti ambientali e forme “occulte” di responsabilità ai sensi del d.lgs. 231/2001: un quartum genus all’orizzonte?, con M. Riccardi, in AODV231.it, 30 settembre 2020
Le frontiere mobili del ne bis in idem europeo come rimedio al doppio binario sanzionatorio: l’effetto red shift, dai crimini dei colletti bianchi verso il diritto penale “comune”, in Bocconi Legal Papers, vol. 14, 2020, 301 ss
2020
Matteo Riccardi
Doppio binario sanzionatorio e responsabilità “derivata” degli enti in materia di market abuse: il ne bis in idem in societatem, in Rivista 231, 2/2020, 205 ss
2020
Matteo Riccardi
Gestione dei rifiuti nel contratto di appalto: la nozione di produttore all’insegna del design giurisprudenziale, con P. Martino, in Rivista Giuridica dell’Ambiente online, 4 aprile 2020, Numero Speciale
La resposabilità dipendente da reato e il Modello 231 nelle piccole imprese. Pro e contro e prospettive di riforma, in Rivista231, 1/2018
2018
Mara Chilosi
Italia, grande esportatore di rifiuti. Le aziende chiedono regole certe, in Osserva Italia, 9 dicembre 2016
2016
Mara Chilosi
Environmental Law and Practice in Italy, con A. Martelli e A. Miranti, in Pratical law – Multi-jurisdictional Guide 2016/17 ENVIRONMENT, 28 febbraio 2017
2017
Mara Chilosi
Circular economy: una sfida che le imprese del settore dell’end of waste non possono lasciarsi sfuggire, in www.nonsoloambiente.it, 2 dicembre 2016
2016
Mara Chilosi
Ritiro “uno contro zero” partenza tutta in salita, con P. Pipere, in Ambiente&Sicurezza, 15/2016