
ANTONIO MOGAVERO
Avvocato del Foro di Salerno, specializzato in diritto ambientale.
Si è laureato presso l’Università degli Studi di Salerno in Giurisprudenza. Nel 2019 ha conseguito il Master di II livello in Diritto ambientale presso la Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con tesi su “Appalti verdi e criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di lavoro, servizi e forniture”.
ARCHIVIO
BIOGRAFIA:
Avvocato del Foro di Salerno, specializzato in diritto ambientale.
Si è laureato presso l’Università degli Studi di Salerno in Giurisprudenza. Nel 2019 ha conseguito il Master di II livello in Diritto ambientale presso la Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con tesi su “Appalti verdi e criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di lavoro, servizi e forniture”.
Presta attività di consulenza legale giudiziale e stragiudiziale in favore di società, in particolare in materia di gestione dei rifiuti, acque, bonifiche e autorizzazioni, comunicazioni e iscrizioni ambientali.
Assiste le aziende mediante attività di auditing sulla gestione dei rifiuti e compliance normativa e di predisposizione, aggiornamento e revisione di procedure e istruzioni operative.
È autore di numerosi contributi pubblicati su riviste di settore e svolge attività di formazione per società ed enti pubblici in materia ambientale.
Dal 2024 collabora con ChilosiMartelli.
Ultimi convegni e seminari
La relazione svolta, dal titolo “ODV Composizione, compiti, funzione e responsabilità dei singoli componenti”, ha fornito l’occasione per un dibattito con autorevoli esperti del settore su alcuni dei temi “caldi” della responsabilità “da reato” degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001, alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali.
Matteo Riccardi è intervenuto in occasione del webinar dello scorso 11 maggio, organizzato da Assolombarda, dedicato a “Contravvenzioni ambientali e metodi di definizione alternativa del procedimento penale. Il “procedimento delle prescrizioni” alla luce del recente aggiornamento delle Linee Guida SNPA”.