CHILOSI MARTELLI – STUDIO LEGALE ASSOCIATO
  • 02 65560496
  • info@chilosimartelli.com
+2.650-603-0553
Logo Chilosi Martelli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
contatti e sedi
Logo Chilosi Martelli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
CONTATTI E SEDI
Logo Chilosi Martelli
LE NOSTRE SEDI

Carlotta Martini

Senior Associate
Home
Team
Carlotta Martini

Carlotta Martini

Avvocato del Foro di Bologna dal 2002, si è laureata nel 1999 presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, discutendo una tesi in diritto processuale civile dal titolo “Prove documentali” (relatore Prof. Angelo Bonsignori).

CONTATTI

carlotta.martini@chilosimartelli.com

carlottamartini@ordineavvocatibopec.it

Linkedin

Curriculum
Biografia

ARCHIVIO

Consulta l’elenco completo dei convegni e seminari dal 2000 ad oggi

BIOGRAFIA:

Avvocato del Foro di Bologna dal 2002, si è laureata nel 1999 presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, discutendo una tesi in diritto processuale civile dal titolo “Prove documentali” (relatore Prof. Angelo Bonsignori).

Nel 2000-2001 ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le professioni legali “Enrico Redenti” istituita presso l’Università di Bologna.

Nel 2003-2004 ha frequentato il Master «Avvocato e Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni nell’Unione Europea» presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.

Presta consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, prevalentemente a favore di imprese in materia civile.

Dal 2017 collabora con ChilosiMartelli.
Si occupa di: contrattualistica, recupero crediti, risarcimento danni, tassa rifiuti.

Ultimi convegni e seminari

Responsabilità d’impresa e Sicurezza sul Lavoro. Presentazione del nuovo documento di approfondimento di AODV231, AODV231, Evento, Roma
3 marzo 2023
Camera Penale di Reggio Calabria – La disciplina del D.Lgs. 231/2001. Tra evoluzione normativa ed innovazione giurisprudenziale, Convegno, Reggio Calabria, 29 aprile 2022 Matteo Riccardi è intervenuto al Convegno tenutosi a Reggio Calabria il 29 aprile 2022, organizzato dalla Camera Penale di Reggio Calabria “G. Sardiello”, sul tema “La disciplina del D.Lgs. 231/2001. Tra evoluzione normativa ed innovazione giurisprudenziale”.
La relazione svolta, dal titolo “ODV Composizione, compiti, funzione e responsabilità dei singoli componenti”, ha fornito l’occasione per un dibattito con autorevoli esperti del settore su alcuni dei temi “caldi” della responsabilità “da reato” degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001, alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali.
29 aprile 2022
Assolombarda – Contravvenzioni ambientali e metodi di definizione alternativa del procedimento penale. Il “procedimento delle prescrizioni” alla luce del recente aggiornamento delle Linee Guida SNPA, Webinar, Aula Virtuale, 11 maggio 2022
Matteo Riccardi è intervenuto in occasione del webinar dello scorso 11 maggio, organizzato da Assolombarda, dedicato a “Contravvenzioni ambientali e metodi di definizione alternativa del procedimento penale. Il “procedimento delle prescrizioni” alla luce del recente aggiornamento delle Linee Guida SNPA”.
11 maggio 2022
Unione delle Camere Penali Italiane – VI Open Day, Unione delle Camere Penali Italiane, Workshop, Rimini, 10 giugno 2022
10 giugno 2022
Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali (Parte Sesta-bis d.lgs. 152/2006) alla luce dell’aggiornamento delle Linee Guida SNPA, Ti Forma S.r.l., Seminario, Aula Virtuale, 29 settembre 2022.
29 settembre 2022

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

‘Who doesn’t pollute pays’: the criminal settlement procedure for environmental crimes in the perspective of restorative justice, con P. Martino, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 3/2022, 811-842
2023
Il Modello organizzativo per la prevenzione dei reati di cui all’art. 25-septies D.Lgs. 231/2001 e l’attività dell’Organismo di Vigilanza, con M. Chilosi, Documento di approfondimento AODV231, in www.aodv231.it, 1 febbraio 2023
2023
Dall'archiviazione meritata all'oblazione alimentare: il procedimento delle prescrizioni e l'estinzione delle contravvenzioni nella riforma Cartabia, in Rivista Penale, 1/2023
2023
La responsabilità penale della persona giuridica, con M. Chilosi e C. Urciuoli, in Lineamenti di diritto della sicurezza sul lavoro, a cura di A. Strozzi, Le Monnier-Università, 2023
2023
Dall'archiviazione meritata all'oblazione alimentare: il procedimento delle prescrizioni e l'estinzione delle contravvenzioni nella riforma Cartabia, in Rivista Penale, 1/2023
2023
“Nella furia di colpire i poveri, hanno finito per premiare i truffatori”. Reati in materia di reddito di cittadinanza e meccanismi di abrogazione “annunciata” o differita: un problema reale (di abolizione) o solo apparente (di interpretazione), in Giurisprudenza Penale, 5/2023.
2023

ARCHIVIO

Consulta l’elenco completo dei convegni, seminari e pubblicazioni.

ENTRA

Via Gerolamo Turroni, 8
20129 Milano

Linkedin

Contatti

  • 02 655 60496
  • 02 629 12004
  • info@chilosimartelli.com
  • chilosimartelli@pec.it
CHILOSI MARTELLI – STUDIO LEGALE ASSOCIATO – C.F./P. IVA: 08040530969
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credit
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Team
    • Codice Etico
    • Politica Comunicativa
    • Sistema Organizzativo
  • Cosa facciamo
    • Materie
    • Casistica
  • Pubblicazioni
  • Convegni e seminari
  • Highlights
  • CONTATTI
  • 02 65560496
  • info@chilosimartelli.com
LE NOSTRE SEDI
Linkedin